Video Promozione dell' Itineario turistico Religioso - Sulle Orme di San Bernardo - Cammini di fede, arte e natura
Sulle orme di San Bernardo entra a far parte del
Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo
Nella giornata di venerdì 27 novembre 2020 si è istituzionalizzato il primo tavolo regionale permanente del Parco relativo a “La Rete dei CAMMINI E DELLE VIE di Sicilia. La MOBILITA’ DOLCE”. Nelle due sessioni convocate la mattina ed il pomeriggio si sono confrontati tanti soggetti promotori di cammini, ciclovie, ippovie, sentieri, trazzere, reti culturali e gestori di riserve presenti nell'area del Parco dello Stile di Vita Mediterraneo, con l'unico comune obiettivo di rilevare le criticità ed i bisogni al fine di trasformarli in progettualità in vista della creazione del sistema internazionale delle vie del buon vivere, lento e sostenibile.
Presentazione dell’Itinerario turistico religioso a Fa' la cosa giusta!
mercoledì 25 Novembre 2020 ore 11:00 2020
Vie sacre e cammini religiosi in Sicilia - Una rete di percorsi che abbraccia l’intera isola, tra fede e trekking
Le possibilità di viaggiare a piedi in Sicilia sono sempre più numerose. In particolare, sull’esempio del Cammino di Santiago di Compostela, si sono strutturati diversi percorsi religiosi e vie sacre che toccano tutte le province dell’isola e permettono al camminatore di essere sia pellegrino sia turista: alla scoperta dei luoghi, dei territori e delle comunità che attraversa.
Per ora sono 6 i cammini che fanno parte del nuovo Atlante regionale mentre 20 quelli che fanno capo alla rete Vie Sacre Sicilia, alcuni già pronti e in parte strutturati per accogliere viandanti da tutta Italia (e non solo!) come la Via dei Frati (da Caltanissetta a Cefalù per scoprire l’entroterra siciliano) o il percorso Sulle Orme di san Bernardo (da Corleone a Sciacca), altri sono poco più che un’idea sulle mappe.
Ne parliamo con don Roberto Fucile rappresentante della CEI Sicilia, Gioacchino Martorana, presidente Associazione Animosa Civitas di Corleone, Santo Mazzarisi presidente del Comitato Amici della Via dei Frati, Attilio Caldarera coordinatore della rete Vie Sacre Sicilia e con Gandolfo Ganci di Regione Sicilia.
In occasione della Giornata del Camminare, manifestazione nazionale promossa da FederTrek, associazione che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni localil l' Associazione Animosa Civitas Corleone organizza:
Tappa Test da Campofiorito a Chiusa Sclafani dell’Itinerario turistico-religioso
“Sulle Orme di San Bernardo - Cammini di fede, arte e natura”
Domenica 4 ottobre 2020
clicca per vedere le foto della giornata
Crediamo che il cammino non debba essere considerato solo un prodotto turistico, ma uno strumento di sviluppo locale sostenibile per i nostri piccoli centri abitati. Un’occasione per far conoscere, oltre alle bellezze artistiche, storiche, e naturalistiche, tutto ciò che sappiamo fare.Ogni attività aderente avrà la possibilità di essere pubblicizzata sul nostro sito ufficiale www.sulleormedisanbernardo.it sull’ App ufficiale e su tutti i nostri canali di comunicazione. Tutte le attività che aderiranno prima dell’apertura ufficiale dell’ itinerario avranno il servizio gratuito per il primo anno.