Le tappe del Cammino Corleone - Sciacca

Corleone        Campofiorito        Bisacquino        Giuliana        Chiusa Sclafani        Palazzo Adriano        Bivona       Burgio        Caltabellotta        Sciacca

breve biografia di San Bernardo da Corleone

San Bernardo

Info sul percorso con distanze e livelli di difficoltà

Le Tappe

le segnaletiche disposte lungo il cammino

La Segnaletica

La nostra Credenziale e il nostro Testimonium

Per il Pellegrino

Richiedi la tua Credenziali e le Mappe GPS

Richiedile Qui

Le Tappe

Mappa GPS del Tracciato

Dislivello Complessivo: +4010 m; - 4.490 m

Tappa 1 - Corleone -> Campofiorito   
Il cammino parte da Corleone, tra le vie del centro storico si scoprono i luoghi della vita del Santo, del famoso duello che ispirò il Manzoni ne “I Promessi Sposi”, fino alle sorprendenti Cascate delle Due Rocche e Montagna Vecchia. Salendo su Monte Barracù si ammirano le antiche neviere, luogo di uno dei miracoli di San Bernardo. Dopo una discesa panoramica, si arriva a Campofiorito, borgo agricolo dalla calorosa ospitalità.
Info Tappa
dis Lunghezza Percorso 18,3 KM
fr su Elevazione Massima 1077 m
fr giù Elevazione Minima 550 m
ICONA Diff Livello difficoltà Alta
 sterrato Sterrato 68 %
 asfalto Asfalto 32* %
dislivello positivo Dislivello positivo 690 m
dislivello positivo Dislivello negativo 580 m
pendenza Pendenza massima salita
28,7 % 
pendenza discesa Pendenza massima discesa 19,2%
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

Tappa 2 - Campofiorito -> Bisacquino -> Giuliana -> Chiusa Sclafani
Si attraversano colline e boschi fino al convento dei Cappuccini di Bisacquino. Poi si sale a Giuliana, il Castello Federiciano domina il paesaggio, ai piedi il Parco Sant’Anna custodisce un antico eremo francescano. La tappa si conclude a Chiusa Sclafani, nota per le sue chiese barocche e le rinomate ciliegie.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 18,9 Km
fr su Elevazione Massima 723 m
fr giù Elevazione Minima 468 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 63 %
 asfalto Asfalto 37* %
pendenza Dislivello positivo 640 m
pendenza Dislivello negativo 700 m
 pendenza Pendenza massima di salita
25,2 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 25,1 % 
* la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati 

Tappa 3 - Chiusa Sclafani -> Palazzo Adriano
Il percorso costeggia il lago di Gammauta, regalando panorami spettacolari sui Monti Sicani. Dopo un tratto immerso nella natura, si arriva a Palazzo Adriano, famoso per il film Nuovo Cinema Paradiso. La piazza centrale, con due chiese contrapposte, racconta la convivenza tra culture diverse: quella cattolica e quella ortodossa dell’antica comunità Arbëreshë di Sicilia.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 13,6 Km
fr su Elevazione Massima 684 m
fr giù Elevazione Minima 446 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 61 %
 asfalto Asfalto 39* %
pendenza Dislivello positivo 390m
pendenza Dislivello negativo 300 m
 pendenza Pendenza massima di salita
27,5 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 17 % 
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

Tappa 4 - Palazzo Adriano -> Bivona
Tra boschi e sentieri della Riserva dei Monti Sicani, si raggiunge la Pietra di Salomone e Monte delle Rose fino a 1426 m slm. Dopo una discesa panoramica, si giunge a Bivona, celebre per le pesche IGP e il convento cappuccino, dove San Bernardo visse e compì un miracolo, qui si conserva ancora la sua cella.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 18,3 Km
fr su Elevazione Massima 1355 m
fr giù Elevazione Minima 567 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 71 %
 asfalto Asfalto 29* %
pendenza Dislivello positvo 700 m
pendenza Dislivello negatio 820 m
 pendenza Pendenza massima di salita
22,1 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 31,2 % 
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

Tappa 5 - Bivona -> Burgio
Il cammino attraversa boschi secolari e il Santuario normanno di Rifesi, con la sua maestosa quercia. A Burgio, borgo d’arte e tradizione, si visitano il Museo della Ceramica, l’antica fonderia di campane e il suggestivo Museo delle Mummie nel convento cappuccino dove visse San bernardo nel 1648.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 21,6 Km
fr su Elevazione Massima 980 m
fr giù Elevazione Minima 279 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 69 %
 asfalto Asfalto 31* %
pendenza Dislivello positvo 780 m
pendenza Dislivello negativo 1070 m
 pendenza Pendenza massima di salita
22,3 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 22,5 % 
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

Tappa 6 -   Burgio ->  Caltabellotta
Attraversando vallate e formazioni rocciose uniche, si sale verso Caltabellotta, borgo arroccato su uno sperone roccioso. Qui si possono visitare il Castello Normanno, la Chiesa Madre e l’eremo di San Pellegrino, con panorami che si estendono fino al mare. La storia e le leggende di questo luogo lasciano senza parole.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 11,5 Km
fr su Elevazione Massima 764 m
fr giù Elevazione Minima 143 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 59 %
 asfalto Asfalto 41* %
pendenza Dislivello positvo 630 m
pendenza Dislivello negativo 160 m
 pendenza Pendenza massima di salita
29,7 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 15 % 
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

Tappa 7 - Caltabellotta ->  Sciacca
Una lunga discesa tra uliveti e antiche regie trazzere conduce a Sciacca, città di ceramica e terme. Qui i frati cappuccini della Parrocchia B.M.V. di Fatima accolgono i pellegrini e rilasciano il testimonium. Tra il fascino del centro storico e la brezza marina della tappa finale: la Finisterre di questo cammino.
Info Tappa
Lunghezza Percorso 18,1 Km
fr su Elevazione Massima 750 m
fr giù Elevazione Minima 30 m
ICONA Diff Livello difficoltà Media
 sterrato Sterrato 47* %
 asfalto Asfalto 53 %
pendenza Dislivello positvo 180 m
pendenza Dislivello negativo 860 m
 pendenza Pendenza massima di salita
13,8 % 
pendenza discesa Pendenza massima di discesa 21,6 % 
 * la percentuale di asfalto è calcolate includendo gli ingressi e le uscite dai paesi per ragiungere i percorsi sterrati

PATROCINATO DA

regione siciliageoportale  cappuccini  index
 
COMUNI PATROCINANTI
CorleoneComune di
Corleone
CampofioritoComune di
Campofiorito
BisacquinoComune di
Bisacquino
GiulianaComune di
Giuliana
Chiusa scafaniComune di
Chiusa Sclafani

Palazzo adrianoComune di
Palazzo Adriano

BivonaComune di
Bivona
BurgioComune di
Burgio
caltabellottaComune di
Caltabellotta
SciaccaComune di
Sciacca
PARTNER TECNICI 
logo pc&co.bl1 Logo Mazzaglia TecnoService
     

"Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy" viene quindi indicato che il sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ed il link all'informativa estesa.